Una cena da Rockstar al Rock Star Restaurant a CanevaWorld!

Per iniziare al meglio il mio weekend di Halloween, sabato sera sono stata a cena al Rock Star Restaurant presso il complesso CanevaWorld Resort a Lazise. Il quale è aperto dal 1998 ed è stato uno dei primi burger restaurant del lago di Garda.

Ci ero già stata nel 2016, ed ero curiosa di tornarci, avendo già provato di recente gli altri due ristoranti del resort, cioè il Safari Pizza e il Medieval Times.

Il ristorante è tutto in stile Rock’n’Roll, completamente tematizzato, con memorabilia e reperti storici come dischi, abiti, fotografie e biglietti. Già dall’ingresso, si capisce, che si sta per entrare in un ristorante museo.

Per quanto riguarda il menù, la formula è con un buffet illimitato e bevande senza limiti.

La scelta delle bevande è ampia, ci sono le spine con acqua, birra e vino.

E le spine con le bibite.

Io ho iniziato con un giro al buffet di insalate e antipasti.

Ci sono sia insalate già pronte come la caesar salad, oppure da comporre a proprio gusto. Io ho preso pomodorini, cetrioli e carote. Poi si passa alla parte in cui ci sono le salse, dalla BBQ al guacamole, e i vari ingredienti per arricchirla, come funghi e carciofini.

Proseguendo ci sono i fritti, come mozzarelline e anelli di cipolla.

Ma anche piatti caldi, come polpette e verdura. Io ho preso una pannocchia, piselli e carote.

Poi si sceglie una, tra le 12 “Eat Parade” proposte, segnandolo nell’apposito foglio che viene consegnato all’ingresso.

Poi è da consegnare al bancone, dove viene consegnato un segnalatore da portare al tavolo.

Io ho scelto il Jackson Sandwich, un toast con bacon, pollo, insalata, pomodoro e maionese.

Per quanto riguarda la parte per i più golosi c’è il buffet di dolci, con torte, profiteroles, gelato e pancakes.

Io ho assaggiato la cheesecake ai frutti di bosco.

Per concludere poi c’è la macchinetta con le varie bevande calde come caffè e cappuccino, ma anche quella con i cocktail e gli amari.

Per l’occasione ho indossato questo bound.

Composto da:

  • abito a stelline Shein
  • calze nere Primark
  • stivali neri Anna Field

L’ingresso “Rockers” costa 23 € per gli adulti, 21 € per gli abbonati, mentre il ridotto “Rockid” 13 € (>100cm e <140cm), sotto i 100 cm l’ingresso “Baby Rock” è omaggio. Aperto dalle 18.30 alle 24.oo. Prima non è male una tappa per un aperitivo al vicino Magaritas.

Sono presenti anche menù per vegetariani e celiaci.

Al centro del ristorante è presente un Jukebox con il quale ognuno può scegliere la colonna sonora della serata con i brani che hanno fatto la storia della Musica.

Nel complesso la serata è stata divertente e il locale mi è piaciuto molto. Il cibo è nella media. Lo consiglio per una serata in compagnia, magari dopo una giornata al parco. Ci tornerò sicuramente. E voi ci siete mai stati?

Post correlati

Che cos’è il bounding?

Il “bounding” non è molto diffuso in Italia. Questo movimento, nato nel 2011, con il quale si indossano vestiti ispirati ad un particolare personaggio Disney e non solo.  Ha numerosi

Il mio Bound preferito!

Oggi vi parlo del mio bounding preferito, ispirato al mio personaggio preferito in assoluto: MICKEY MOUSE! Qui mi trovo presso i Walt Disney Studios, il secondo parco divertimenti costruito nel

Post correlati

Che cos’è il bounding?

Il “bounding” non è molto diffuso in Italia. Questo movimento, nato nel 2011, con il quale si indossano vestiti ispirati ad un particolare personaggio Disney e non solo.  Ha numerosi

Il mio Bound preferito!

Oggi vi parlo del mio bounding preferito, ispirato al mio personaggio preferito in assoluto: MICKEY MOUSE! Qui mi trovo presso i Walt Disney Studios, il secondo parco divertimenti costruito nel

Scroll to Top