Una giornata a Movieland!

Durante le mie vacanze estive sono stata al parco Movieland The Hollywood Park che si trova a Lazise, in provincia di Verona, a pochi passi dal Lago di Garda. Si tratta di un parco divertimenti, nato nel 2002, dedicato al Cinema, con attrazioni e molti show.

Avevo già visitato questo parco 2 volte in passato, ma avevo voglia di provare le novità. Ora vi racconto la mia giornata.

Il parco era aperto dalle 10.00 alle 18.00. Il biglietto l’ho acquistato online ed è costato 30 €. Il parcheggio invece costa 6 €.

Appena arrivata ho fatto una foto all’ingresso, così vi mostro il mio bound.

Composto da:

  • t-shirt corta nera a costine Shein
  • salopette con fantasia a tema cinema Shein
  • scarpe Vans grigie.

Al mattino ho provato alcune novità del parco.

Per prima ho fatto la storica Horror House, che ha subito un restyling ed è diventata Holmes Hotel. Un hotel maledetto, che racconta la storia di un serial killer americano di Chicago di fine ‘800.

Il percorso dura circa 20 minuti. Io non sono amante di questo genere di attrazioni, ma è davvero ben curata nei dettagli e gli attori sono bravissimi.

Poi ho fatto Space Mission Orbit. In questa attrazione, si prova l’emozione di un lancio spaziale, con accelerazioni fino a +4G e una discesa a -1G, il tutto con una vista spettacolare.

Poi ho fatto attrazioni che avevo già provato in passato, ma che adoro come Diabolik, Magma 2.0, Pangea e Kitt Super Jet. Poi mi è venuta una gran fame.

Così a pranzo sono stata nel nuovo punto ristoro “Alfonso’s”. L’atmosfera ricorda la Little Italy che si vede nei celebri film.

Il ristorante offre un’ampia scelta di bruschette, sia classiche che più elaborate, con abbinamenti particolari.

Sono preparate al momento e potete anche osservare il cuoco mentre prepara il vostro pasto.

Io ho preso un menù da 10,90 € che comprendeva:

  • una bruschetta, io ho scelto la “Since 1950” con olio, tonno, pomodorini, olive taggiasche e basilico (presa singolarmente costa 4,90 €), davvero molto buona e saziante, sembra piccola, ma è sufficiente;
  • un calice di vino (abbondante, è da 175 ml), io ho optato per il Bardolino Classico Prunea, (preso singolarmente costa 3,60 €), non male;
  • un dolce, ho preso il salame al cioccolato (preso singolarmente costa 3,50 €), non l’ho molto apprezzato, per me era troppo secco.

Ve lo consiglio per un pranzo leggero, ma anche una merenda o meglio un aperitivo.

La mia amica invece si è fermata da “Tony’s Fine Foods”, il coloratissimo truck in stile americano, perfetto per uno spuntino veloce. Si può scegliere tra una verietà di hot dog, con chili, formaggio e il corn dog.

Lei ha presso un hot dog classico con formaggio.

E anche lo sfizioso corn dog.

Dopo pranzo, siamo andate al Moviestar cafè per prendere il caffè.

Il locale è ispirato all’America degli anni 50, perfetto per la colazione all’apertura del parco oppure per un momento di pausa. Per la merenda o la colazione, potete trovare un’ampia scelta di bevande calde e dolcezze come donuts, muffins, biscotti e torte.

Il pomeriggio l’ho dedicato agli Show. Al Movieland Theatre ho visto Sly vs Marilyn e Voice’s Magic con Luna e Alberto Pagnotta. Quest ultimo show mi ha fatto divertire un sacco, mi ha coinvolta tantissimo con le loro voci e i loro doppiaggi.

Non potevo perdere poi Medusa, lo show che racconta un’avventura epica in un sito archeologico greco, e U.S. Army Stunt Show, uno spettacolo adrenalinico, che dura 45 minuti con il mitico John Rambo.

Per merenda mi sono recata presso il negozio Bambam Candy.

Volevo provare il Bubble Waffle.

La scelta è stata difficile, ma alla fine mi sono fatta conquistare dal Baby bubble (€ 3,90). Un enorme waffle con le bolle, ripieno di gelato alla banana e panna, con topping al cioccolato e mini marshmallow.

Ho fatto fatica a finirlo, però nel complesso mi è piaciuto, soprattutto il contrasto del waffle caldo fatto al momento e il gelato freddo.

All’interno del negozio poi si possono trovare dolciumi.

E bibite particolari, come quelle dei Pokemon.

La giornata è stata piacevole e l’ho conclusa con un aperitivo al Margarits Cocktail e la cena al Safari Pizza, che si trovano entrambi all’interno del complesso.

L’unicità di questo parco, a mio parere, è data dal fatto che il visitatore si sente protagonista, entra nei sets, osserva da vicino stunts e attori. Questa è la sensazione che provo quando visito questo parco, mi sento “parte del cast”. E voi ci siete mai stati?

Post correlati

Che cos’è il bounding?

Il “bounding” non è molto diffuso in Italia. Questo movimento, nato nel 2011, con il quale si indossano vestiti ispirati ad un particolare personaggio Disney e non solo.  Ha numerosi

Il mio Bound preferito!

Oggi vi parlo del mio bounding preferito, ispirato al mio personaggio preferito in assoluto: MICKEY MOUSE! Qui mi trovo presso i Walt Disney Studios, il secondo parco divertimenti costruito nel

Post correlati

Che cos’è il bounding?

Il “bounding” non è molto diffuso in Italia. Questo movimento, nato nel 2011, con il quale si indossano vestiti ispirati ad un particolare personaggio Disney e non solo.  Ha numerosi

Il mio Bound preferito!

Oggi vi parlo del mio bounding preferito, ispirato al mio personaggio preferito in assoluto: MICKEY MOUSE! Qui mi trovo presso i Walt Disney Studios, il secondo parco divertimenti costruito nel

Scroll to Top