Una giornata al Parco Giardino Sigurtà!

Sabato 1 maggio ho vistato il Parco Giardino Sigurtà con un’amica.

Si trova a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona.

Aperto tutti i giorni, festivi inclusi, dalle ore 9.00 alle ore 19.00. L’ultimo ingresso è entro le 18.00; mentre nei mesi di Marzo, Ottobre e Novembre l’ ultimo ingresso è alle 17.00, con chiusura alle 18.00.

Noi siamo arrivate verso le 10, abbiamo parcheggiato gratuitamente nel parcheggio Rosso, a circa 300 metri dall’ingresso. Ci sono altri tre parcheggi per i visitatori, che vengono aperti in base all’afflusso.

Ci siamo dirette verso l’entrata.

Dove abbiamo acquistato i biglietti d’ingresso.

Il biglietto d’ingresso costa 14,50 € per gli adulti, 7,50 € per i ragazzi dai 5 ai 14 anni e gratis per i bambini fino ai 4 anni. Gli over 65 pagano invece 10,50 €. C’è anche la possibilità di acquistarli online e anche di fare un abbonamento stagionale.

Il parco si può visitare in diversi modi:

  • a piedi, come abbiamo fatto noi, il modo migliore, per non perdere nessun dettaglio e scoprire la bellezza di questo parco con l’aiuto della mappa, seguendo i percorsi consigliati;
  • in trenino, che percorre l’”Itinerario degli Incanti”, un tour panoramico senza fermate, per scoprire i luoghi più suggestivi del Parco. Durante il tour una voce guida racconterà in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) i segreti del Parco per circa 35 minuti. Il biglietto ha un costo di 3,50 € a persona, gratis per i bambini inferiori al metro di altezza e per i disabili;
  • in bicicletta, l’itinerario è di circa 10 km, articolati su un sali e scendi di vialetti in porfido percorribili; è possibile accedere al Parco con la vostra bici senza costi aggiuntivi al biglietto d’ingresso nei pressi dell’ingresso potete trovare un punto di ricarica per le biciclette elettriche. Oppure potrete noleggiare una bicicletta per un costo orario di 4,00 € oppure noleggiare una bicicletta elettrica per un costo orario di 6,00€;
  • in golf-cart elettrico; per quattro persone al massimo, il quale con una speciale guida con sistema di rilevamento satellitare GPS in quattro lingue (italiano, inglese, tedesco, francese) offre ai visitatori tutte le informazioni relative alle attrazioni naturali che si snodano lungo il percorso. Per guidarlo, il conducente deve avere la patente di guida B. Ha un costo orario di 18 €.

Noi abbiamo iniziato il giro e subito abbiamo scattato alcune foto.

Come outift ho scelto un bound ispirato ad un prato fiorito con:

  • abito a fiorellini colorati H&M
  • calze nere Primark
  • scarpe Vans.

Non credo di aver visto tutto, credo sia impossibile, però vi posso dire le cose che mi sono piaciute di più:

L’Eremo

La Meridiana Orizzontale

Il labirinto

C’è un piccolo negozio con souvenir classici, ma anche piantine.

Per quanto riguarda la ristorazione, ci sono cinque punti ristori, ma non tutti erano aperti, dipende infatti dal periodo e dall’affluenza. Nei chioschi si può fare colazione, merenda oppure pranzare con snack, pizzette, panini, focacce. Inoltre a 300 metri dal Parco, c’è il Ristorante Sigurtà, aperto a pranzo, con menù a prezzo fisso con piatti della tradizione locale. Vi consiglio comunque di chiamare per verificare effettivamente che sia aperto.

Noi per pranzo avevamo preparato tutto per fare un picnic al parco, ma purtroppo ha iniziato a piovere. Nelle vicinanze dei chioschi ci sono delle aree picnic per consumare il pranzo al sacco oppure ci si può mettere sul prato con una coperta.

Così abbiamo deciso di farlo nel B&B dove abbiamo passato la notte. La struttura è L’Altro B&B a Castelnuovo del Garda (VR), per la precisione nella frazione di Cavalcaselle.

Il B&B fa parte del network d’impresa Germani Notel, il quale comprende sia camere che appartamenti, ma anche altri progetti. La gestione, a base famigliare, è davvero cordiale e i ragazzi sono molto disponibili.

Ho prenotato tramite il portale Booking qualche giorno prima. Ho optato per la matrimoniale piccola. La camera era davvero carina e curata, anche il bagno molto bello, entrambi con travi a vista.

A disposizione degli ospiti una cucina e un meraviglioso terrazzo.

Proprio qui abbiamo fatto il nostro picnic.

Ecco come lo abbiamo allestito.

Il menù prevedeva frutta, sia fresca che secca, verdure, insalate di riso e snacks.

La colazione viene servita nella sala comune dalle 8 alle 10.

A scelta bevande calde, succhi di frutta, cereali, frutta fresca, brioches, yogurt, pane, prosciutto cotto, formaggio, uova, biscotti, confetture e crema al cioccolato. Ci si sente coccolati.

Il parcheggio si trova a circa 50 metri a piedi. La struttura è in una posizione strategica per raggiungere molti punti di interesse come il Lago di Garda e i Parchi del Garda, infatti Gardaland dista solo un chilometro.

Altro consiglio che posso darvi è di fare una piccola visita, magari per un aperitivo o un caffè, in uno dei Borghi Più Belli d’Italia, la frazione di Borghetto sul Mincio. Si trova a 2 chilometri dal parco.

Il giorno seguente siamo andate al Parco Natura Viva, di cui vi parlerò in seguito.

Che ne pensate di questa giornata? Avete già passeggiato al Parco Sigurtà?

Post correlati

Che cos’è il bounding?

Il “bounding” non è molto diffuso in Italia. Questo movimento, nato nel 2011, con il quale si indossano vestiti ispirati ad un particolare personaggio Disney e non solo.  Ha numerosi

Il mio Bound preferito!

Oggi vi parlo del mio bounding preferito, ispirato al mio personaggio preferito in assoluto: MICKEY MOUSE! Qui mi trovo presso i Walt Disney Studios, il secondo parco divertimenti costruito nel

Post correlati

Che cos’è il bounding?

Il “bounding” non è molto diffuso in Italia. Questo movimento, nato nel 2011, con il quale si indossano vestiti ispirati ad un particolare personaggio Disney e non solo.  Ha numerosi

Il mio Bound preferito!

Oggi vi parlo del mio bounding preferito, ispirato al mio personaggio preferito in assoluto: MICKEY MOUSE! Qui mi trovo presso i Walt Disney Studios, il secondo parco divertimenti costruito nel

Scroll to Top